Degustazione

Esperienza

Il Menù

Sapori della nostra terra

Il nostro menù è vario e ricco delle più ricercate materie prime del territorio che si affaccia su tre regioni differenti Lazio, Umbria e Toscana. Trevinano, un piccolo borgo di 100 abitanti, dove i vari dialetti si fondono in una lingua che ricorda il lazio ma risente dell’accento Toscano e Umbro. Così è la cucina: laziale come il nostro “uovo alla carbonara”, influenzata dalla vicina Toscana con i nostri “Cappelletti di cinta senese” ed umbra con il “piccione” oramai un must del nostro locale. Il tutto per rendere la permanenza presso la nostra Casa un’esperienza appagante e che invogli a ritornare.

Iside e Romano

Propongono

dall'Orto ... alla Tavola

Hummus di Ceci del Solco dritto, Olio EVO DOP Tuscia “Colli Etruschi” Blera

Caviale di Lenticchie nere di Onano

Cardoncelli whisky, sedano rapa, pesto di noci, olio al sesamo tostato

Risotto rapa rossa, zenzero e orto d’inverno

Spaghetti alla Chitarra, pesto di broccoletti, cavolo romanesco ripassato polveri di capperi caviale di coregone

Uovo Bio – Az. Agr. Il Pulicaro

Topinambur del lago di Bolsena arrostito, salsa di patate e nocciole

Mela mangio

Italia Squisita

100 euro p.p.

La Tuscia nel piatto

Hummus di Ceci del Solco dritto, Olio EVO DOP Tuscia “Colli Etruschi” Blera

Caviale di Lenticchie nere di Onano

Uovo Bio.- Az. Agr. Il Pulicaro

Topinambur del lago di Bolsena arrostito, salsa di patate e nocciole dei Cimini

Cappelletti di cinta senese, in brodo di cipolla di Nepi progressivo

Coniglio e Lepre -Az. La Francigena

Coscia arrostita con salsa civet, pancetta in porchetta al finocchietto lepre in umido

Carosello di formaggi Az. Radichino f.ll Pira

L’Amiata nel Piatto

Italia Squisita

100 euro p.p.

Emozioni

Hummus di Ceci del Solco dritto, Olio EVO DOP Tuscia “Colli Etruschi” Blera

Caviale di Lenticchie nere di Onano

Bieta, lamponi, liquirizia e dadolata di sedano e limone candito

Cardoncelli whisky sedano rapa arrostito, pesto di noci, olio al sesamo tostato

Carciofo brasato alla romana, infuso al the verde, polvere di olive di Gaeta disidratate

Risotto rapa rossa, zenzero e orto d’inverno

Spaghetti alla chitarra, pesto di broccoletti, cavolo romanesco ripassato polvere di capperi e caviale di coregone

Gnocchetti di patate di Grotte di Castro, castagne dell’Amata e gamberi di fiume

Spiedo di Piccione, il suo consommé con canederli di rigaglie crostino con ragù di piccione

Sorbetto

Soufflé al caffè con salsa alla nocciola

Italia Squisita

150 euro p.p.

Menù
À la Carte
Tanti sapori differenti

Il nostro menù è vario e ricco delle più ricercate materie prime del territorio che si affaccia su tre regioni differenti Lazio, Umbria e Toscana. Lasciatevi ispirare dalle proposte creative dei nostri chef stellati scegliendo tra le portate del menù à la carte.

Enoteca

La Carta dei Vini

Redigere la carta dei vini non è cosa semplice; infatti si rischia di fare una semplice lista mettendo un po’ di nomi blasonati o etichette modaiole.
L’interazione tra cucina e vino è fondamentale per rendere l’esperienza gastronomica completa sotto tutti i punti di vista.

Così come in cucina, anche nella scelta enologica “Territorio” è la nostra parola d’ordine. Poche etichette, prevalentemente selezionando i monovitigni autoctoni che caratterizzano le varie regioni di produzione. Il Lazio è sempre più presente e negli ultimi dieci anni la nostra regione ha avuto un’esplosione di produzioni di qualità, cantine nuove addirittura vicine di casa (proprio a Trevinano) si affiancano ad aziende storiche che hanno segnato l’enologia nazionale e internazionale. Non mancano i tagli bordololesi e i vitigni d’oltralpe, qualche chicca che si differenzia dalle altre per originalità.