Menù
À la carte
Esperienza
Il menu
Sapori della nostra terra
Il nostro menù è vario e ricco delle più ricercate materie prime del territorio che si affaccia su tre regioni differenti Lazio, Umbria e Toscana. Trevinano, un piccolo borgo di 100 abitanti, dove i vari dialetti si fondono in una lingua che ricorda il lazio ma risente dell’accento Toscano e Umbro. Così è la cucina: laziale come il nostro “uovo alla carbonara”, influenzata dalla vicina Toscana con i nostri “Cappelletti di cinta senese” ed umbra con il “piccione” oramai un must del nostro locale. Il tutto per rendere la permanenza presso la nostra Casa un’esperienza appagante e che invogli a ritornare.
Il nostro menù può variare in base alla disponibilità stagionale delle materie prime.
Battuta di manzetta maremmana, maionese di nocciola dei Monti Cimini
25Coregone del lago di Bolsena marinato in salsa verde
25Carciofo, carciofi e aglio nero di Montegabbione
25Uovo dorato, asparagi, guanciale e tartufo
30Gnocchi di patate, rapa rossa di Grotte di Castro, ceci di Valentano, gamberi e sbroscia allo zafferano di Acquapendente
25Cappelletti di cinta senese in brodo di cappone progressivo
25Spaghetti di farro Az S. Ermanno pesto di broccoletti e alici e caviale
25Ravioli di boccalone, ragù di coniglio e olive di Gaeta
25Faraona cotta al mattone con salsa leccarda
30Maialino da latte, mostarda di clementine cipolla marinata
30Agnello della Tuscia in civet
30Spiedo di lago, salsa bouillabaisse alla Bolsenese
30I Formaggi dei Fratelli Pira Az. Il Radichino
20Pavlova lamponi cocco e passion fruit
25Torta cremosa di mele con gelato di strudel
25Giandujotto cremoso nocciole e caffè
25
Menù
Degustazione
Le nostre proposte per voi
Questi menù sono creati e pensati dai nostri Chef per coloro che vogliono farsi guidare dalla loro creatività e passione seguendo un percorso che rispecchia la loro filosofia di cucina.
Enoteca
La carta dei vini
Redigere la carta dei vini non è cosa semplice; infatti si rischia di fare una semplice lista mettendo un po’ di nomi blasonati o etichette modaiole.
L’interazione tra cucina e vino è fondamentale per rendere l’esperienza gastronomica completa sotto tutti i punti di vista.
Così come in cucina, anche nella scelta enologica “Territorio” è la nostra parola d’ordine. Poche etichette, prevalentemente selezionando i monovitigni autoctoni che caratterizzano le varie regioni di produzione. Il Lazio è sempre più presente e negli ultimi dieci anni la nostra regione ha avuto un’esplosione di produzioni di qualità, cantine nuove addirittura vicine di casa (proprio a Trevinano) si affiancano ad aziende storiche che hanno segnato l’enologia nazionale e internazionale. Non mancano i tagli bordololesi e i vitigni d’oltralpe, qualche chicca che si differenzia dalle altre per originalità.